Il Panettone : Il re del Natale
Prodotto Tipico delle Feste Natalizie, Il Panettone la fa quasi da padrone in due varianti: Industriale e d Artigianale.
Agroalimenti e Dintorni approfondisce le differenze in un modo sintetico e pratico.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: IL PANETTORE: RE DEL NATALE
Il Mercato dei Surgelati: Trend sempre in aumento
Agroalimenti e Dintorni oggi approfondisce il trend del Mercato del Surgelato. Un successo sempre in crescita, dato questo, dallo stile di vita sempre più frenetico e ricco di impegni.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO:
IL MERCATO DEL SURGELATO
IV GAMMA: LA LATTUGA IMBUSTATA
Nell'immaginario collettivo il Prodotto noto come di Quarta Gamma (IV) è un qualcosa di particolarmente facile da produrre, dopotutto è semplice lattuga tagliata e d imbustata.
Agroalimenti e Dintorni vi conduce nel mondo delle Lattughe imbustate per conoscere meglio cosa c'è dientro una semplice busta trasparente.
Per i prodotti di Quarta Gamma che vengono consumati crudi, non esistono trattamenti che permettano di ridurre in maniera significativa il
numero di microrganismi (come può invece avvenire con la cottura, la pastorizzazione, la sterilizzazione, per altri tipi di processo e prodotti).
Questo fa di tal prodotto un mix di cultura delle conservazioni, chimica e innovazione.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: LA IV GAMMA
La Storia degli Struffoli non è affatto recente e ben si scopre che sono un prodotto dolciario non solo Napoletano ma presente in molte Regioni d'Italia.
AgroeD apre il Periodo Natalizio con una lettura leggera e divertente alla volta dei dolci Struffoli.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: Gli Struffoli: "Il Piccolo avvolto nel miele"
L'importanza della Carica Batterica
L’invisibilità dei microrganismi ha nel corso del tempo scaturito sempre più la necessità di studiare in maniera approfondita la relazione Microrganismo e Salubrità dell'alimento.
AgroeD affronta L'importanza di valutare la Carica Batterica negli alimenti.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO : La carica Batterica degli alimenti
GRASSI IDROGENATI: NON PIU' UN MISTERO
I famosi Grassi Idrogenati,
come si ottengono?
da dove vengono?
Dove li troviamo?
Perchè sono usati?
e quali sono i vantaggi e gli svantaggi.
AgroeD approfondisce.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: GRASSI IDROGENATI
L'Esperienza di AgroeD in Sida Group

Management Academy Sida Group per conoscere meglio i Corsi Formativi offerti e le possibilità di apprendistato Professionale.
Vivrete con noi un Viaggio lungo ma articolato alla conoscenza dei Professionisti che partecipano alle Iniziative e del dietro le Quinte del Gruppo.
Master ed Executive Master per il Tuo Start Up.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO su:
L'ESPERIENZA DI AgroeD NELL'ACCADEMY DI SIDA GROUP
CLEOPATRA, Cibo e Politica: L'Arte seduttiva del Cibo
La storia che stiamo per raccontare è una storia vera, Cleopatra non era semplicemente un personaggio, ma soprattutto un personaggio in cui Politica e Cibo si intersacano più volte.
Agroalimenti e Dintorni partecipa oggi all'Evento Fb chiamato: #cleopatraweek e insieme ai compagni di Viaggio: Hystorical EYE, La Giovine Storia, Arte e Storia e tanti altri, approfondisce il legame Cibo e Politica al Tempo di Cleopatra d'Egitto: OGGI come IERI.
SEGUI #cleopatraweek su Fb
SEGUI Agroalimenti e Dintorni: CLEOPATRA
Il Liofilizzatore: come funziona e come è fatto
Quante volte si consumano i prodotti liofilizzati? Questa è una domanda che Agroalimenti e dintorni pone per analizzare cosa c’è dietro un processo di liofilizzazione.
VIAGGIO NEL LIOFILIZZATORE
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO : VIAGGIO IN UN LIOFILIZZATORE
E 150- A-B-C-D: Cosa c'è dietro una Sigla
Il caramello è un prodotto ben noto in cucina e soprattutto in pasticceria. AgroeD oggi ve lo propone sotto una veste diversa:
Come Colorante Alimentare: E150
Cancerogeno? Vediamo....
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: Colorante Alimentare E 150 a,b,c,d
Un Giorno al Supermercato: Il Pan Bauletto
Il Pane è un prodotto di antichissime origini, oggi lo si trova anche sulle dispense dei Supermercati e Negozi Alimentari di produzione industriale anche con il nome di Pan Bauletto.
AgroeD legge per Voi l'Etichetta di questo Prodotto da Forno e la sua Confezione.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: IL PAN BAULETTO: Confezione ed Etichetta
Costruiamo la Qualità alimentare: Le Strutture, I locali e le aree
La Qualità di un Alimento non è data solo da chi prepara il prodotto ma anche da chi lo vende e lo acquista.
AgroeD si sofferma ed analizza in modo semplice gli Aspetti e i Fattori in gioco al Punto Vendita, ma, non considerando questa volta, il Prodotto Alimentare ma l'ambiente che lo ospita e lo custodisce fino al momento dell'acquisto.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO
Il Quinto Ingrediente di alcuni tipi di Cioccolato
Non tutto il Cioccolato è uguale, ci sono alcuni meno uguali degli'altri.
Qualità a confronto e presentiamo un Misterioso sconosciuto:
Il Poliricinoleato di Poliglicerolo
AgroeD approfondisce con Voi.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO :
IL POLIRICINOLEATO DI POLIGLICEROLO nel cioccolato
SENZA TITOLO
Agroalimenti e Dintorni, come solito, pubblica l'articolo del Lunedì.
L'articolo di Oggi non ha ne Titolo ne Argomento ne uno Sviluppo, ma solo un'immagine Nera e una pagina bianca. In memoria e riflessione.
L'ARTICOLO DI OGGI
Agroalimenti e dintorni sente il dovere di ricordare
la Dott.sa Valeria Solesin,
Dottoranda in Demografia all'Università della Sorbona di Parigi.
Carni e Cancro: Il Cancro ama i Prodotti "PASTICCIATI"
Three Days Event: Il Cancro ama i prodotti Impasticciati
L'11-12-13 Novembre 2015
Agroalimenti e dintorni con la collaborazione della Biologa Nutrizionista Dott.sa Giusy Cepollaro, ha approfondito il Tema Carni e Cancro, argomento emerso poche settimane fà ma che in realtà è un problema scientificamente valutato da molto tempo.
Riportiamo qui le 3 Giornate e l'area dedicata con la Presentazione di Agroalimenti e dintorni.
Riportiamo qui le 3 Giornate e l'area dedicata con la Presentazione di Agroalimenti e dintorni.
![]() |
CLICCA QUI PER LEGGERE GLI ARTICOLI IN PROGRAMMA OGGI |
![]() |
CLICCA QUI PER LEGGERE GLI ARTICOLI IN PROGRAMMA OGGI |
![]() |
CLICCA QUI PER LEGGERE GLI ARTICOLI IN PROGRAMMA OGGI |
Il Colesterolo cattivo e i semi di Chia
I semi di Chia rimedio naturale contro il Colesterolo Cattivo
Agroalimenti e dintorni Vi presenta la Chia i cui semi sono portentosi, in una vita sana e ben equilibrata, nel combattere il Colesterolo cattivo.
Approfondiamo le caratteritiche e i benefici di questi semi .
LEGGI L'ARTICOLO:
I semi di Chia
Expo 2015: conclusioni ed Inizi
1 Novembre 2015: Inizia Expo Milano 2015
Il 31 Ottobre 2015 si sono chiusi i 6 mesi dell’Esposizione Internazionale di Expo Milano 2015, ma è proprio con la sua chiusura che si da il via alla realizzazione delle Promesse e delle discussioni fatte in questi 6 mesi.
Agroalimenti e Dintorni, in un Approfondimento del Suo Direttore e Tecnologo Alimentare,
Marcello Cepollaro ne fa un Proprio quadro conclusivo.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO : EXPO MILANO 2015: Sipario
Scarica la Carta di Milano 2015
Recensire la Cucina?
Un Libro.
Un pezzo di Scienza.
Una Realtà.
Agroalimenti e dintorni recensisce per Voi un lavoro di Peter Baraham: "La Scienza in Cucina". Solo su AgroeD.
Leggi l'articolo completo: La Scienza in Cucina
La Percezione Sensoriale: "arma" contro le Frodi Alimentari

AgroaeD approfondisce con Voi i fondamenti dell'Analisi Sensoriale degli Alimenti, che è l'anticamera della buona Spesa e della buona Scelta.
Scopri come imparare a riconoscere i veri prodotti di Buona Qualità, iniziando dalle Basi.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO : Le Basi dell'Analisi Sensoriale
Il Formaggio e la Dipendenza....
Formaggio e Dipendenza, nuovo binomio introdottto dall'Università del Michigan, la quale spiega che esiste una relazione tra queste due parti.
Leggiamo insieme l'articolo:
La Formaggio-Dipendenza
Il Latte: La tecnologia racchiusa nelle sue Proprietà
Perchè il Latte è un componente quasi sempre presente in molte produzioni alimentari?
Agroalimenti e dintorni approfondisce per Voi in un modo semplice ma allo stesso tempo tecnico!
LEGGI L'ARTICOLO:
L'altro volto del Latte
Novel Food: Insetti ed Alghe nel Futuro
Il voto del 27 ottobre 2015, al Parlamento Europeo rinnoverà il Testo che regolamenta l'introduzione e la vendita dei Novel food in Europa.
Agroalimenti e Dintorni approfondisce l'argomento.
Leggi l'articolo completo e segui i link ufficiali: Novel Food: Insetti alghe nel Futuro
In allegato : Il REG.CE 258/1997 da modificare
Scelta Alimentare e Benessere Psico-Fisico
Quanto è difficile scegliere cosa mangiare ogni giorno? ma soprattuutto quanto è difficile sapersi scegliere il meglio?
AgroeD per rispondere a queste due domande approfondisce con Voi gli studi riguardante il binomio Benessere Psico-Fisico e Cibo.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: Scelta alimentare e Benessere
Le Marche: Il Territorio e i suoi Sapori...
Regione dell'Italia Centrale, dalle diversità di Paesaggio e Territorio, Le marche sono una Regione italiana ricca di Storia e Patrimonio alimentare, dove Cultura e Tradizione di fondono e dove prodotti tipici ci accompagnano in quella che è una delle aree tipiche italiche.
Agroalimenti e Dintorni vi Accompagna in un Viaggio fresco e divertente tra le bellezze territoriali e produttive delle Marche.
Segui AgroeD,
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: Il Territorio e i Sapori delle Marche
Il Futuro degli Additivi Alimentari nei Salumi: l'Intervista di AgroeD
Per le Interviste di Agroalimenti e Dintorni;
Questa settimana AgroeD ha fatto una lunga chiacchierata con la
Dott. Velia Mingione, laureatasi in Tecnologie Alimentari presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.
Approfondiamo con la Dottoressa le ultime novità sulla Produzione dei Salumi per quanto riguarda l'uso e le ultime conoscenze dei Nitrati e dei Nitriti, comunemente impiegati in queste Preparazioni.
SEGUI Agroalimenti e Dintorni, mantieniti sempre aggiornato:
Le novità nell'uso degli Additivi Alimentari nei Salumi
Un Giorno al Supermercato
Ritorna con il primo appuntamento della stagione 2015-2016, la storica Rubrica di Agroalimenti e Dintorni.
Andiamo insieme al Supermercato e...
cosa compriamo oggi?
Approfondiamo e leggiamo finalmente le confezioni e soprattto l'etichetta.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: Impariamo ad acquistare leggendo l'etichetta
Autunno: Stagione delle Castagne
Dai segreti delle produzioni Vegetali, dai vecchi precetti fino ai moderni saperi, Eccovi la Castagna, prodotto incantevole e dall'affascinate signorilità. Immergiamoci nei Boschi fino ad assaporarne il gusto.
Agroalimenti e Dintorni Vi aspetta:
LEGGI L'ARTICOLO:
La Castagna e la sua Produzione
Il Nero e il Bianco
Due colori a confronto, due prodotti a confronto, Si può pensare che siano diversi ma....
Agroalimenti e Dintorni nella sua Nuova Rubrica vi conduce nella Tecnologia alimentare "Industriale" da fare in casa.
LEGGI L'ARTICOLO : I due volti di : B-Ready
Dall'aspetto Duro, ma dal cuore Tenero: La noce
Dietro un guscio Ruvido e Duro, si nasconde un cuore più morbido e dal sapore intenso: Fresche o secche, usate in cucina o mangiate sgusciate, le Noci sanno sorprendere. AgroeD ne ha aperta una per Voi e vi farà assaporare la sua natura. Tutto ciò di necessario da sapere sulla Junglans Regia L.; La Noce.
LEGGI L'ARTICOLO:
La Noce: Junglans Regia L.
Da A a B: Tutte le Principali Fasi che trasformano il Pomodoro
Benvenuti in un'Azienda Conserviera.
Oggi AgroeD Vi accompagna in uno Stabilimento Industriale che trasforma Pomodoro.
Montate Camici, Mascherine e Copricappelli si sta per entrare come nel retro di un Parco dei Divertimenti.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO:
Le fasi della Produzione Industriale del Pomodoro
Quando la reperibilità del Cibo era un problema in Europa
Un semplice contenitore di un integratore alimentare usato dalle truppe alleate, testimonia come era vissuto il Cibo durante uno dei periodi più difficili della storia dell'Uomo Europeo: La Seconda Guerra Mondiale.
AgroeD Vi conduce nel lontano lasso di tempo tra il 1942-1945 per capire il rapporto tra l'uomo ed il Cibo all'epoca.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: La reperibilità del Cibo in Europa tra il 1942-45
Il Pomodoro dal Fresco alla Passata
Sul Pomodoro esistono, studi, chiacchierate tra amici e conoscenti, prodotti industriali e casalinghi e farmaci che evocano le sue prorpietà benefiche. Insomma molto diremo sul Pomodoro.
Agroalimenti e Dintorni propone 3 appuntamenti separati per farVi conoscere l'elemento base forse più importante della Cucina
LEGGI IL PRIMO ARTICOLO : Il Pomodoro dal Fresco alla Passata - Parte Introduttiva
Materiali e Cucina: Dagl'Utensili all'alimento
Acquistiamo quasi ogni giorno Utensili ed Oggetti vari da utilizzare in cucina nelle nostre preparazioni e conservazioni. Stessa cosa viene fatta in Ristoranti, Bar ed Industrie. Ma l'importanza dei materiali usati per la fabbricazione di questi Oggetti deve essere la preoccupazione principale del consumatore. AgroeD Vi spiega e Vi mostra quali sono i rischi per la salute.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SOLO SU AgroeD: Materiali e Cucina
Il Mare tra Realtà e Sogno
Ha milioni di anni e da allora circonda i continenti, il Mare è fatto di acqua ma non un'acqua qualsiasi: Acqua marina che ha non solo una composizione specifica ma anche delle proprietà ben definite. AgroeD vi accompagna in questo mondo fatto di bellezze e purtroppo deturpamenti.
LEGGI L'ARTICOLO: Il Mare tra Realtà e Sogno
Un breve viaggio in Toscana

Agroalimenti e Dintorni vi conduce in un viaggio particolare e tipico alla scoperta della Toscana, mare, tradizione, cibo e divertimento. Un video che fa assaporare le giornate estive della moderna Etruria.
GUARDA IL VIDEO :
Un breve Tour in Toscana
Allevamento al Pascolo: Le valutazioni sul terreno
In Estate, con l'arrivo del caldo e delle belle giornate aumenta anche l'attività pasolativa all'aperto. AgroeD affronta per Voi uno dei tanti aspetti da dover considerare: L'analisi sui terreni adibiti al pascolo.
LEGGI L'ARTICOLO:
I Terreni per il Pascolo
AgroeD ad Expo 2015: Le ultime Novità da Milano
Visitare Expo 2015 è sicuramente un esperienza nuova, accattivante, pirotecnica e soprattutto intrattenitiva. AgroeD ha però cercato di capire meglio cosa si sta facendo di importante e concreto in questa Esposizione Universale 2015. Tema centrale è lo spreco alimentare, tema a cuore a molti, vediamo dunque che cosa si è evinto da Expo Milano 2015.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: AgroeD ad Expo 2015
Agroalimenti e Dintorni Estate
Segui AgroeD, letture, giochi, musica, video, approfondimenyi e sempre novità.
Vai agli articoli:
agroalimentiedintorni-estate
Sondaggio Luglio 2015
PARTECIPA AL SONDAGGIO DI AgroeD SULLE TENDENZE DEI CONSUMI ALIMENTARI, BASTA UN CLICK. SEGUI IL LINK
AgroeD ESTATE: I SONDAGGI ESTIVI DI AGROALIMENTI E DINTORNI
La Granita: Dal Ghiaccio al Prodotto Estivo
Quando il Ghiaccio non è semplice ghiaccio e colorato, dolce e gustoso si trasforma ed accompagna le nostre calde giornate estive.
Agroalimenti e Dintorni apre gli appuntamenti estivi con uno dei tanti "blasonati" alimenti dell'estate.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO : La Granita: Il Personaggio dell'Estate
Ciocco-Estate: il particolare connubbio tra Cioccolato e la stagione calda
L'estate, è il periodo dell'anno migliore per il cioccolato? Più positività o negatività sul prodotto più noto al mondo?
Il volto del Cioccolato in Estate su Agroalimenti e Dintorni ...
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO
Il particolare rapporto tra Cioccolato e l' Estate
INNOVAZIONE IN CAMPO ALIMENTARE: PERCHE' E QUANDO!
Agroalimenti e Dintorni cerca di analizzare i Fattori e le Fasi che un’Azienda alimentare deve fronteggiare al momento di voler immettere sul Mercato un nuovo Prodotto, ma soprattutto risponderemo ad una domanda:
Perché le Aziende propongono sempre nuovi prodotti?
SEGUI AgroeD clicca il link in basso:
INNOVAZIONE IN CAMPO ALIMENTARE
Da oggi AgrodD Dossier: Speciale Olio di Palma:
Nuovi Contenuti, maggiore approfondimento, Area Monotematica, Tutte le ultime novità sul caso Olio di Palma e le informazioni tecniche generali.
Approfondire per una scelta Consapevole. Solo su Agroalimenti e Dintorni
SCOPRI L'AREA MONOTEMATICA
http://agroalimentiedintornidossier.blogspot.it/
Iscriviti a:
Post (Atom)