COPERTINA

frode carne di cavallo?



FOCUS  SU FRODE ALIMENTARE:







LA CARNE DI CAVALLO, BALZATA SULLE PRIME PAGINE DEI GIORNALI IN OCCASIONE DELLO SCANDALO ALIMENTARE CHE IN QUESTI GIORNI HA COINVOLTO MOLTI PAESI D’EUROPA,E’ AL CENTRO DI UNA SERIE DI ERRATE CONVINZIONI E DÌ FALSI MITI. AD ESEMPIO, NON E’ VERO CHE SIA Più RICCA DI FERRO RISPETTO AL MANZO,MA NEPPURE CHE TRACCE DELLA SUA PRESENZA IN PRODOTTI ALIMENTARI AUMENTINO IL RISCHIO DI ALLERGIE. CERCHIAMO DI FARE CHIAREZZA SUL PUNTO…..

Continua a leggere…….





focus vini e dintorni....

                                                                                                                          
 FOCUS SU      VINI E DINTORNI:
NUOVO ARTICOLO SUL VINO :

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta esclusivamente dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto. Il vino si può ottenere da uve appartenenti alla specie Vitis vinifera o provenienti da un incrocio tra questa ed altre del genere Vitis, come ad esempio..... 

CONTINUA A LEGGERE.....
http://agroalimentiedintorni.blogspot.it/p/vini-e-dintorni.html

La qualità igienica sanitaria

LA QUALITA' IN GENERE








La qualità è definita come “l’insieme delle proprietà e caratteristiche di un prodotto o servizio che gli conferiscono l’attitudine a soddisfare bisogni espressi o impliciti” (norma UNI EN ISO 8402).Accanto alla qualità richiesta dal consumatore (qualità percepita) vi è anche una qualità definita dalle industrie e dalla grande distribuzione organizzata (GDO) e che riguarda la tecnologia e la sicurezza alimentare (qualità oggettiva).Pertanto, alla base del concetto di qualità, sia per il consumatore sia per il produttore e il distributore, c'è la sicurezza alimentare, resa obbligatoria dalla normativa vigente.Diversi sono i fattori che concorrono a determinare la “qualità totale” di un alimento, tanto è vero che è possibile individuare una:
- Qualità chimico e nutrizionale
- Qualità igienico/sanitaria
- Qualità legale
- Qualità organolettica
- Qualità di origine
Tuttavia esistono in carattere generale due tipi di qualità: la qualità "OGGETTIVA" caratterizzata da una variabilità misubile cioè ben definita,  e verificabile, rapportata a determinati parametri standard che la rendono molto legata al concetto di “Sicurezza Alimentare”.La qualità “PERCEPITA” cioè quella riguardante il consumatore scaturibile da fattori soggettivi e oggettivi e dipendente dal momento e/o dalla situazione; le industrie alimentari cercano di valutare in vari modi la qualità richiesta dal consumatore in quanto la soddisfazione finale del consumatore è indicato come parametro fondamentale nella bontà della produzione.






Il progetto qualità

Gentili Lettori, è con grande piacere che apro oggi questo mio blog tecnico. Non so con esattezza se sul web esistano blog tecnici o siti tecnici ma di sicuro questo è ,e spero sarà, la nascita di un progetto che da oggi con questo primo post cercherò di realizzare. Prima di tutto risponderò a qualche domanda che sicuramente da lettori vi porrete imbattendovi su questa pagina. Agroalimenti e dintorni vuole essere, e si impegna per questo, ad essere un servizio per il consumatore con lo scopo di formarlo ed informarlo sul mondo agrario, alimentare, delle tecnologie della scienza dell’alimentazione, sulla produzione alimentare sia su grande scala che su quella piccola, interagendo sia con il cliente/consumatore finale che con tutti i personaggi che nel complesso, realizzano i prodotti, i quali rendono tipico ed unico il paese che è l’Italia. Cercheremo di capire le tecniche e tutto ciò che vi è dietro l’alimento e la trasformazione, parlando delle basi della professione di tecnologo e produttore  con la collaborazione , spero quanto prima, di esperti, universitari, docenti ,aziende,grandi e piccoli imprenditori del mondo della produzione alimentare mettendo su un servizio sulla qualità per la qualità. L’Italia è un paese piccolo ma che racchiude da secoli un grande patrimonio quello delle tipicità che lo rendono unico nel mondo. Agroalimenti e dintorni è uno spazio anche per le aziende che operano nel campo degli alimenti che vogliono interagire con i propri clienti, vogliono farsi conoscere e pubblicizzare con professionalità la loro qualità e che desiderano far conoscere come garantiscono la qualità ai propri consumatori rendendoli partecipi delle  tecniche produttive. E’  uno strumento per i piccoli e grandi imprenditori nel settore del commercio alimentare che desiderano avere una vetrina sulla qualità da loro offerta, spiegando agli utenti del blog cosa trattano e perché e  che tipo di qualità offrono. Ed infine per i consumatori ,i quali possono porre domande ,curiosità alle quali dare una risposta. In somma un mondo ampio da espandere,un affascinate viaggio professionale per ridare a quel 100 % di vera qualità italiana lo spazio che merita.

                                                                                   Il blogger